Ci sono lavori per dilettanti , come ad esempio il giardinaggio , dove al massimo si può far morire qualche pianta o zapparsi un piede .
Poi ci sono lavori per professionisti , dove sbagliare comporta danni economici mostruosi e a volte persino danni alle persone .
Realizzare la canna fumaria rientra in questa categoria ma , a quanto pare , ancora in molti non lo hanno capito .
E per molti intendo… tanti : veramente , veramente tanti .
Questo e’ un report redatto dal comandante dei VV.FF. di Brescia relativo all’anno 2007.
http://www.vigilfuoco.it/aspx/download_file.aspx?id=5240
E’ una vera ecatombe.
Noi molto spesso veniamo chiamati in causa per la sistemazione di quelle canne fumarie che non hanno dato luogo ad un vero e proprio incendio solo per la prontezza di riflessi dei proprietari che si sono accorti per tempo di quello che stava succedendo .
Ma perchè i tetti in legno prendono cosi’ facilmente fuoco ?
Per diversi motivi.
L’evoluzione dei sistemi costruttivi ha fatto si’ che negli ultimi 20 anni i tetti fossero costruiti per la maggior parte in legno e per di più ventilati (fattore determinante in quanto il fuoco si diffonde molto più velocemente, come se gli si soffiasse sopra)
Inoltre in questi anni le vecchie canne fumarie tradizionali in cotto o in cemento sono state soppiantate da quelle in acciaio .
Il punto è’ che troppo spesso chi deve posare questi nuovi materiali non ha la minima idea di come gestire la posa .
Provate, ad esempio, a chiedere a qualsiasi muratore (che spesso installano queste canne fumarie) di leggere una targhetta identificativa di prodotto (ogni tubo in acciaio ce l’ha).
Pur essendo spesso ottimi artigiani, il 90% di loro non vi saprà dire a che distanza và tenuto il tubo dal legno.
Per non parlare di quelli che invece si improvvisano installatori dall’oggi al domani …..disastro annunciato .
Queste sono solo alcune delle cause che provocano 300 tetti in fiamme all’anno in provincia di Brescia.
Quando va bene, 500 famiglie si ritrovano in strada perché si è fatto con leggerezza un lavoro delicato.
La posa di un camino , di una stufa e in particolare di una canna fumaria è un lavoro molto delicato e noi ci siamo specializzati nella sua realizzazione con oltre trent’anni di esperienza sul campo .

Ci assumiamo la responsabilità della posa e rilasciamo la dichiarazione di conformità di ciò che facciamo.
Un lavoro fatto bene , secondo la norma costa qualcosa in più , questo è evidente .
Ma un lavoro fatto in maniera approssimativa può costare molto, molto più caro .
ho un camino a legna chiuso fatto nel 2005 il problema che l anima nel canna fumaria non è stata portata fino alla fine del camino cosa devo fare?